Arcore, giovedì 9 marzo 2017 – L’Assembla itinerante di Avis provinciale Monza e Brianza arriva per la sua 9° edizione, l’ultima della presidenza di Roberto Saini, ad Arcore, dove l’Avis cittadina è particolarmente attiva nel tessuto sociale e festeggia quest’anno il 50° anniversario di fondazione. Gli stati generali dei Donatori di sangue brianzoli si svolgeranno sabato 18 marzo nelle Scuderie di Villa Borromeo d’Adda. L’Assemblea sarà elettiva: un centinaio di Delegati in rappresentanza delle 39 Avis comunali della provincia, sceglieranno i componenti del nuovo Consiglio Provinciale che, successivamente, eleggerà al proprio interno il Presidente e le altre cariche.
L’anno 2016 è stato positivo sotto tutti gli aspetti, sia dal punto di vista della raccolta che del numero di donatori (24.410 soci / 45.583 sacche). Il modo migliore per il Presidente Saini di congedarsi dopo 8 anni alla guida della Provinciale di Monza e Brianza. Giovedì 9 marzo si è tenuta la presentazione alla stampa dei dati relativi all’attività della raccolta del sangue in provincia relativa all’anno 2016.
Dichiarazioni dei relatori.
Annalisa Gazza – presidente Avis Arcore: “Per noi di Arcore questo è un anno molto importante perché è il nostro 50° anniversario. Sono già molte le attività che abbiamo fatto per questa occasione. Un concerto a dicembre, l’Assembla annuale che ha eletto il consiglio più giovane di sempre, abbiamo fatto 2 incontri aperti alla cittadinanza sul massaggio pediatrico. Ospiteremo a marzo l’Assemblea provinciale e il 2 aprile la nostra festa con la consegna delle benemerenze. Abbiamo anche adottato l’aiuola davanti a Villa Borromeo, per farci vedere ancor di più”.
Rosalba Colombo – sindaco di Arcore: “Abbraccio idealmente l’Avis, è un onore per noi ospitare l’Assemblea provinciale. Ad Arcore l’Avis è molto attiva con costanza e qualità: gli arcoresi tutti conoscono e vogliono bene all’Avis. E’ bellissimo lo slogan che avete scelto: E’ la quotidianità che sconfigge l’emergenza. Questo dovrebbe essere il mantra per tutte le attività di volontariato.
Roberto Saini – presidente di Avis Monza e Brianza: “Ringrazio gli amici di Arcore per ospitarci in questa storica villa, un posto bellissimo che conclude degnamente un mandato ricco di soddisfazioni. Sono contento di finire qui il mio secondo e ultimo mandato da presidente perché ho lunga personale amicizia con l’Avis di Arcore. Con lo storico presidente Longoni, con Antonio Nava e con Diego Cereda, che ho conosciuto quando era ancora un “giovane promettente” all’Avis provinciale di Milano. Ho avuto molto aiuto da lui per la costituzione dell’Avis provinciale di Monza e Brianza.
Analisi dei dati della raccolta di sangue in Brianza nel 2016.
N.B. i dati tra parentesi sono relativi alla differenza rispetto al dato 2015
DONATORI
SOCI DONATORI ATTIVI N. 23.942 (+ 215)
SOCI NON DONATORI N. 468 (- 108)
TOTALE FORZA ASSOCIATIVA N. 24.410 (+ 107)
soci donatori uomini N. 15.724 soci donatori donne N. 8.218
soci non donatori uomini N. 322 soci non donatori donne N. 146
Soci nuovi iscritti N. 2.370 soci depennati N. 2.263
Soci donatori che non hanno donato nel 2016 N. 2.054 (2. 427)
per
- motivi sanitari n. 901 ( 828)
- motivi non sanitari n. 1.153 (1. 599)
Donatori suddivisi per nazionalità (nascita)
Italia soci donatori 23.213 non donatori 468
Europa soci donatori 359 non donatori =
Altri Paesi soci donatori 370 non donatori =
Suddivisione donatori attivi per fasce d’età
18 – 25 anni n. 2.491 10,40%
26 – 35 anni n. 4.361 18,21%
36 – 45 anni n. 6.566 27,42%
46 – 55 anni n. 7.041 29,41%
Oltre 56 anni n. 3.483 14,55%
DONAZIONI
Nel 2016 le donazioni sono state
45.583 (45.023)
con un aumento di n. 560 donazioni
nel 2016 aumento di 560 donazioni
nel 2015 diminuzione di 238 donazioni
nel 2014 diminuzione di 1.003 donazioni
nel 2013 diminuzione di 1.573 donazioni
RACCOLTA PRESSO AZIENDE OSPEDALIERE
Nelle Aziende Ospedaliere (Monza, Vimercate, Carate Brianza e Desio) sono state effettuate n. 32.902 donazioni con un aumento di n. 301 unità.
nel 2016 aumento di 301 donazioni
nel 2015 diminuzione di 189 donazioni
nel 2014 diminuzione di 292 donazioni
nel 2013 diminuzione di 1.430 donazioni
- ASST SAN GERARDO DI MONZA donazioni 17.760 – 214
Tenuta nella raccolta sangue intero (+70) mentre netto calo nella plasmaferesi (- 197)
- ASST VIMERCATE
- Simt Vimercate donazioni 7.227 (+ 239)
- Unità di Raccolta Ospedali di:
– Desio n. donazioni 4.334 (+ 124)
– Carate Brianza n. donazioni 2.528 (+ 239)
RACCOLTA ASSOCIATIVA
effettuate n. 12.681 (12.422) donazioni con un aumento di n. 259 donazioni
nel 2016 aumento di 259 donazioni
nel 2015 diminuzione di 49 donazioni
nel 2014 diminuzione di 711 donazioni
nel 2013 diminuzione di 143 donazioni
- CENTRO AVIS «VITTORIO FORMENTANO»
7.440 donazioni (7.449) – 9 donazioni
- calo di 290 sacche di plasma raccolte
- aumento di n. 281 sacche di sangue intero
L’anno 2016 ha registrato una inversione di tendenza al Centro Avis “Vittorio Formentano”, da sempre più alla raccolta del plasma che del sangue. Il “cambio di passo” è stato motivato dalla richiesta della Struttura di Coordinamento Regionale (SCR) di invitare i donatori alla donazione di sangue anziché di plasma per contrastare una generale carenza di sangue che ha caratterizzato tutto l’anno passato.
Da parte loro, i Donatori si sono dimostrati particolarmente sensibili alle emergenze del terremoto venendo a donare sangue nel momento della necessità.
Si tratta questo di un segnale molto positivo, che ha dimostrato la capacità del Centro “Formentano”, delle Avis e dei Donatori di adattarsi e di rispondere efficacemente alle necessità contingenti, donando quel che serviva al momento opportuno.
- ARTICOLAZIONI ORGANIZZATIVE FISSE E MOBILI (Busnago, Lentate sul Seveso, Meda, Besana Brianza)
5.241 donazioni (4.973) + 268 donazioni
Con la fine dell’ano 2016 ci lasciamo definitivamente alle spalle i problemi e i rallentamenti dovuti agli adeguamenti dei requisiti strutturali che hanno rivoluzionato i nostri Centri Raccolta. Sono occorsi due anni per poter operare nuovamente in positivo. E’ stato un lungo percorso condiviso con i nostri Donatori, che hanno compreso i cambiamenti in atto e vi si sono adattati con grande spirito di dedizione.
L’insegnamento dell’emergenza e della carenza di sangue: è importante donare in modo periodico e programmato
Il 2016 è stato un anno funestato da alcuni tragici eventi straordinari: l’incidente ferroviario di Andria, il terremoto ad Amatrice e nel Centro Italia, e a gennaio di quest’anno il maltempo (eccezionali nevicate Centro Italia, picco influenzale). Ciò ha procurato numerosi appelli per la mancanza di sangue, fatto piuttosto raro nel nostro paese. La situazione è stata subito sotto controllo grazie al buon funzionamento dei piani di emergenza del Sistema nazionale. Questi “stress test” hanno dimostrato come il “Sistema sangue” sia una delle realtà più efficienti della sanità italiana, capace di essere puntuale o addirittura in anticipo sui fatti.
Tutto ciò è stato possibile solamente grazie alla regolarità della raccolta e alla periodicità della donazione perché è la quotidianità che sconfigge le emergenze. E’ importante quindi donare con regolarità, rispettando la pianificazione messa a punto dalle strutture sanitarie, per essere in grado di rispondere alle necessità ordinarie e straordinarie.
Il dono del sangue è un gesto di grande generosità, ma è efficace solo se compiuto in modo periodico e programmato.
Attività 2016
Il “Progetto Scuola” di Avis provinciale Monza e Brianza ha concluso nel 2016 il suo primo anno di attività. Il bilancio è stato più che lusinghiero: i nostri volontari hanno incontrato scuole di 11 Comuni, 40 classi, per un migliaio di studenti. Il Progetto è in corso di svolgimento anche in questo anno scolastico.
Gli interventi a scuola sono molto diffusi anche tra le Avis del territorio. Nel 2016 ben 27 Avis comunali sono intervenute nelle scuole elementari, 17 invece hanno incontrato le superiori.
Nel mese di novembre al Palazzo della Regione si sono svolti gli Stati Generali del Sistema Trasfusionale Lombardo. In quell’occasione, l’Assessore alla Sanità Giulio Gallera ha consegnato degli attestati di riconoscimento ai Presidenti delle Avis Provinciali lombarde tra le quali anche la nostra. Questo era dedicato a tutti i Donatori e Donatrici della Provinciale Monza e Brianza per la loro encomiabile attività che pone la nostra «piccola» Provincia al quarto posto tra tutte le Avis Provinciali della Regione Lombardia.